ANNO XXVI – N. 149 – MARZO/APRILE 1998

  • Copertina: Francesca Bradamante
  • IL SIGNIFICATO DEI VALORI DI LATTACIDEMIA NELLA PARAMETRIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO di Gian Nicola Bisciotti e Stefano Pucci
  • L’UTILIZZO DEI PIANI RIALZATI IN ATLETICA LEGGERA SECONDA PARTE di Claudio Mazzaufo
  • PROBLEMATICHE INERENTI LA FRAZIONE DI CORSA NEL TRIATHLON STRATEGIE D’INTERVENTO PRIMA PARTE di Giancoarlo D’Amen
  • LA TECNICA DEL LANCIO DEL DISCO di Francesco Angius
  • STORIA DELLO SVILUPPO DEL CONCETTO DI MOVIMENTO di Sergio Zanon
  • EDUCAZIONE FISICA E PSICOMOTORIA NELL’AMBITO DELLE PRATICHE SPORTIVE PER DISABILI di Riccardo Patat
  • QUANDO L’ALLIEVO NON VUOLE IMPARARE di Jaques-Claude Mèard – a cura di Emanuele Degano
  • SVILUPPO DELLA FORZA SPECIFICA NEI SALTI IN ORIZZONTALE di Gary Bourne – a cura di Alessio Calaz
  • DALI’ADATTAMENTO ALLA PRESTAZIONE di Alfredeo Calligaris
  • COMMENTI Carteggio Vittori – Biscitti/Carteggio grusovin.-zanon
  • SECONDA LETTERA APERTA AL MINISTRO BERLINGUER di Sergio Zanon
  • RECENSIONI – APPUNTAMENTI
Competenze

Postato il

8 Gennaio 2025